Chiesa di Maria SS.ma di Pompei

Il cui titolo risale al 1897, fu costruita all’inizio del XV secolo sul basamento di un tempio greco del VI secolo a.C. e dedicata alla Madonna del Soccorso. Nel 1557 fu concessa ai Domenicani e nel 1566 gli Agostiniani che vi costruirono un loro convento. Gli Agostiniani nel 1611 abbandonarono la chiesa per trasferirsi in quella di Santa Margherita, Vergine e Martire d’Antiochia di Pisidia, poi diSant’Agostino, dove trasferirono gli arredi e gli ornamenti, tra cui il simulacro marmoreo della Madonna del Soccorso di Domenico Gagini, oggi custodito nel Museo Archeologico. Nel 1897 la distrutta Chiesa della Madonna del Soccorso venne ricostruita e dedicata alla Madonna del Santo Rosario di Pompei. La chiesa dal punto di vista architettonico è molto semplice; interessante è il portale bugnato liscio ed il campanile inserito nel timpano lobato. Il SS.mo Crocifisso ligneo del XVII secolo è l’unica opera ragguardevole esistente nell’edificio. Del 1897 era la tela della Madonna del Santo Rosario di Giovanni Cammarata, rubata di recente e mai più ritrovata. Il gruppo statuario in gesso dello stesso soggetto, di recente realizzazione, ricorda il titolo della chiesa. Del vicino convento rimangono solo alcune strutture murarie di poco conto.